Come fare la lavatrice?🙆

Ciaooooo ragazzuole😃 voglio condividere con voi qualche piccolo suggerimento, sperando di semplificarvi la vita con la nostra cara "amica" lavatrice😩

N.1 IMPARATE A LEGGERE LE ETICHETTE
Partite sempre dalle etichette, lì il produttore ha indicato tutto ciò che riguarda modalità di lavaggio, temperature, asciugatura e stiratura.
A tal proposito vi riporto la tabella con la spiegazione dei simboli che sono riportati nelle etichette.


N.2 DIVIDETE I CAPI PER COLORE E MATERIALE.
Vi potrà sembrare un'operazione superflua ma i vostri capi ne beneficeranno in brillantezza e durata, eviterete così di incorrere in spiacevoli danni di lavaggio😉
Per quanto riguarda i materiali divido in:
1) Lana;
2)Cotone;
3) Seta e Delicati;
4) Sintetici (pile, tessuti tecnici ecc.)

In base ai colori divido in:
1) Bianchi;
2) Colorati chiari;
3) Colorati scuri;
4) Capi scuri (blu o neri).

Molti erratamente credono che lavare a basse temperature consenta di poter mischiare tessuti e colori: SBAGLIATISSIMO!
Fidatevi che capi colorati chiari(intendo rosa, beige, celeste) lavati insieme ai capi scuri tendono ad ingrigire.

N.3 CONTROLLATE I CAPI CHE METTETE IN LAVATRICE.
Dopo aver diviso come indicato al n.2, controllate i singoli indumenti. Ciò servirà a verificare la presenza di macchie che vanno pretrattate prima del lavaggio con appositi prodotti ed a controllare che i capi che sono in coppia (mi riferisco soprattutto ai calzini) siano entrambi presenti, vi garantisco che le lavatrici non mangiano i calzini😂 tutte le volte che spariscono é perché in lavatrice non sono stati messi!

N.4 UTILIZZATE I PANNI CATTURA COLORE.
Indipendentemente da temperature e modalità di lavaggio, ad eccezione dei capi bianchi tutti gli altri tessuti colorati durante il lavaggio rilasciano colore. L'utilizzo degli appositi panni non solo vi aiuterà ad evitare che i capi possano stingersi, ma anche che il colore in eccesso venga assorbito dalla vostra pelle a contatto con gli indumenti.

N.5 STENDETE ACCURATAMENTE GLI INDUMENTI.
Durante la fase di centrifuga sugli indumenti vengono a crearsi delle pieghe, per cui una volta estratti dalla lavatrice sia che decidiate di asciugare i vestiti in asciugatrice sia che li poniate sugli appositi stendi abiti, dovete manualmente "sbattere" gli indumenti. Questa operazione vi consentirà di rimuovere le pieghe che si sono create durante il lavaggio che altrimenti rimarrebbero impresse sull'indumento durante l'asciugatura, rendendovi difficile l'operazione di stiratura successiva (che in alcuni casi si potrà addirittura evitare, seguendo queste piccole regole).
Inoltre alcuni capi di abbigliamento come camicie , giacche e pullover vi consiglio di farli asciugare direttamente sulle grucce, si eviteranno così segni dovuti al contatto con i fili dello stendi abiti.


Questi sono i principali accorgimenti che mi hanno facilitato la gestione ordinaria del bucato, spero possano esserlo anche per voi.
Tratterò in un altro post la scelta dei detersivi per la lavatrice.
Spero di esservi stata utile, se avete suggerimenti o domande potete lasciare un commento qui sotto.
Alla prossima Donne 2.0!🙋


Commenti

Post popolari in questo blog

Come fare il modello ISEE 2018 e quali agevolazioni si possono ottenere.

Come organizzare una vacanza da soli🌍